Mostre

Eventi e Mostre 2015/2016.

MARSCIANO ARTE GIOVANI, mostra “Premio Creatività 2016” Museo del Laterizio e delle Terrecotte, dal 4 al 30 Settembre 2016, Città di Marsciano (PG).

Per la sua nona edizione, l’Antologica con i collettiva-premio-creativita-640x365selezionati al concorso presenta un carattere multiforme e poliglotta: un percorso in cui linguaggio, coordinate spaziali, tempi e modi di fruizione, codici e contesti culturali di riferimento sono altrettante variabili in continuo movimento. La metrica anticadegli spazi di Palazzo Pietromarchi viene quindi investita da una moltitudine di segni del contemporaneo, che la contraddicono, la spezzano, la frantumano suggerendo nuovi ordini, nuovi sistemi, nuove configurazioni di senso.

 

L’Antologica restituisce anche un’immagine, per quanto sintetica, delle linee di fondo dell’arte emergente italiana: un universo quanto mai variegato per forme, materiali, linguaggi espressivi diversi, dalla fotografia alla scultura, dalle installazioni alla pittura, dalla video-arte all’elaborazione digitale.
L’allestimento, curato dal Direttivo di Marsciano Arte Giovani, mira proprio a mettere in dialogo tutte queste “diversità”, come a trovare un possibile accordo fra molteplici spinte, un piano di comunicazione e confronto fra tante lingue diverse. 


“Il Sarto”
220 x 160 cm.

 

–––––––––––


ENEGANART Mostra dal titolo “Il CAMBIAMENTO” dal 2 al 10 Agosto 2016 Massa Marittima (GR).

eneganart-locandina-massa-marittima-2016
EneganArt è un progetto che favorisce l’emergere di nuove interpretazioni, mette a confronto differenti punti di vista e investe sui talenti.

Il conformismo e la tragica assenza di contenuti profondi si ripercuotono inevitabilmente sulle nostre abitudini, sui nostri comportamenti e alla fine è il nostro stesso modo di vivere a risentirne maggiormente. In
tutto questo l’arte rappresenta da sempre una necessità e un’espressione irrefrenabile dello spirito. In ognuna delle sue molteplici forme l’arte si manifesta come un’allegoria di ciò che ci circonda. 

Nel presentare il tema per il concorso EneganArt 2016,invitiamo tutti gli artisti a riflettere sul tema del cambiamento, certi che attraverso l’arte in tutte le sue manifestazioni sia possibile approfondire e sensibilizzare la società a riflettere sui cambiamenti che avvolgono il nostro pianeta e abbracciano ogni uno di noi a partire dai piccoli gesti quotidiani.
 

––––––––––– 
 

TEMPI ADULTI dal 29 Maggio al 3 Luglio 2016  Scuderie di Palazzo Aragona, Vasto (CH).

2

La mostra, a cura di Daniela Madonna e organizzata da Bruno Scafetta del “Laboratorio ArtiBus”, offre interessanti spunti per l’approfondimento e l’interiorizzazione di aspetti inerenti lo scorrere della vita di ognuno nel lungo tratto di strada che conduce l’innocenza infantile e l’irruenza giovanile nell’alveo della condizione successiva, con le sue scelte, le sue fatiche, i suoi rimpianti, le sue speranze. Dodici sono gli artisti protagonisti di “Tempi adulti”, provenienti da varie realtà italiane: Erika Azzarello, Roberta Baldaro, Domenico Bindi, Alessandra Carloni, Jessica Ferro, Golsa Golchini, Vanni Macchiagodena, Nunzio Paci, Antonio Pallotta, Gabriella Sirignano, Monica Spicciani e Ricardo Aleodor Venturi.
La stessa manifestazione “IncontrArti” si fa più adulta, apprestandosi a tagliare il nastro della quindicesima edizione e rinnovando il proprio impegno nella promozione dei valori estetici, con particolare attenzione alle nuove generazioni. A queste ultime è dedicato un nutrito calendario di eventi didattico-artistici ispirati all’esposizione.

 

 

“Le opere di Ricardo Aleodor Venturi ricostruiscono le tappe della vita umana dall’infanzia, alla giovinezza, all’età adulta. Una particolare tenerezza caratterizza i ritratti degli anziani, che si mostrano sorridenti persino attraverso lo sguardo. La vecchiaia non è vista come l’epoca del declino, ma come lo scrigno di giorni nuovi. L’artista utilizza efficacemente l’umile supporto del cartone da imballaggio, compilando agili documenti d’identità votati al segno grafico. L’effetto prodotto è fresco, spontaneo, originale nella sua semplicità.”
Daniela Madonna 

 

–––––––––––
 

PESCARABRUZZO dall’8 al 23 Aprile 2016 Mostra d’Opere per la tutela ambientale.

pescarabruzzoIl Concorso artistico “Fondazione Pescarabruzzo: opere d’arte per la tutela ambientale” si pone l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dei rifiuti e del loro riutilizzo, educare al rispetto dell’ambiente, della salute ed al risparmio energetico, facendo dell’arte creativa uno strumento di educazione civica. La Fondazione Pescarabruzzo invita gli artisti a creare opere innovative a partire da materiali che hanno già avuto una loro storia. Riciclo e riuso creativo pensati per una trasformazione in forme di arte, per una qualità di vita migliore. Ripensare e valorizzare l’ambiente è una rivoluzione culturale di cui si può diventare protagonisti”.

 


Opera:”Oltre la disabilità”

 

 

–––––––––––

Esposizione a Villa Caprile, Pesaro.

13680592_1555792534728109_414079744945808211_n

Struttura risalente al 1640, anno in cui il marchese Giovanni Mosca commissiona una residenza estiva per lo svago e il riposo sulle colline fuori città. L’attuale complesso è il risultato di interventi successivi a quella data fra cui il più interessante è l’ampliamento avviato nel 1763 da Carlo Mosca Barzi e proseguito dal figlio Francesco. A Carlo si deve anche la ricostruzione della cappellina di raffinata impronta neoclassica. All’esterno si trovano i magnifici e curati giardini disposti su 3 terrazze.
Oggi è sede dell’Istituto Tecnico Agrario ‘Antonio Cecchi’.
Durante la stagione estiva il teatro all’aperto ospita eventi e appuntamenti culturali.

 

–––––––––––
2015/2016
–––––––––––

Copyright @ 2016 - Designed by, DeMAdesign