“RICARDO ALEODOR VENTURI, ARTISTA CHE, PARTENDO DA MATERIALI DI RICICLO, SFRUTTANDO SOPRATTUTTO IL CARTONE COME SUPPORTO, FA DI QUESTO MATERIALE LE SUA CIFRA STILISTICA“
-Umberto Palestini
Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino
Bio
Ricardo Aleodor Venturi nasce a Pesaro (Italia) nel 1994.
Consegue il diploma in Tecniche Incisorie presso la Scuola del Libro di Urbino, è qui che il segno asciutto dell’incisione diventa il tratto distintivo della sua produzione artistica.
Nei primi mesi del 2017 consegue il Diploma di Laurea di primo livello (Laurea triennale) all’Accademia di Belle Arti di Urbino nella sezione di Pittura AV con la votazione di 110 e lode per l’anno accademico 2015/206 con tesi dal titolo “Il punto d’ironia (⸮)”.
Attualmente frequenta presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino il Biennio specialistico in Pittura AV.
Frequentando l’Accademia ha inizio una profonda sinergia con un materiale organico dalle origini povere ed industriali, dotato di un colore ed una texture proprie: il cartone da imballaggio.
Lavorando e studiando la struttura che crea la scatola e infine l’idea che ruota intorno ad essa, inizia ad analizzare il rapporto che intercorre tra contenitore e contenuti.
Con una leggerezza propria dell’ironia, definita da Vladimir Jankélévitch come l’arte di sfiorare, l’artista rappresenta delle immagini che giocano con l’involucro e il suo contenuto, portando lo spettatore a riflettere su concetti profondi come proteggere, nascondere e mostrare.
“Come i pacchi che riceviamo da Amazon, ogni uomo protegge una profondità che non conosciamo interamente, se non tramite una descrizione sempre incompleta. Un’ etichetta che non è altro che la superficie del contenuto, non la sua profondità.
Attraverso materiali propri dell’industria, trasformo dei paesaggi e dei ritratti in immagini che necessitano di una riflessione; così da portare lo spettatore ad aprire queste scatole attraverso un approccio mentale e non fisico riflettendo sull’essere e l’apparire.”
-Ricardo Aleodor Venturi
Mostre
Anno 2017
Fiera d’arte moderna e contemporanea ArteVicenza dal 7 al 10 aprile a Vicenza (VI) – Premio speciale Lynx–
Anno 2016
Mostra “Arte per la protezione ambientale” Fondazione Pescarabruzzo, ala della Maison des Arts, Pescara (PE).
Mostra dal titolo “BABEL” organizzata da PXL-MAD, presso la città di Hasselt in Belgio.
Mostra “Tempi adulti” organizzata da Broad Prize presso le Scuderie di Palazzo Aragona di Vasto (CH).
Mostra internazionale “Tessere sogni – Miniartextil 2016” a Como (CO).
Successivamente esposta a Venezia, Montrouge–Parigi e Gyf-Sur-Yvette, nelle sale di château du Val Fleury (Francia); dove oltre i 54 minitessili selezionati, sono state esposte anche 11 grandi installazioni realizzate da artisti internazionali come Maria Lai.
Esposizione con Abel Zeltman e altri artisti presso “sala degli stucchi” di Villa Caprile, Pesaro (PU).
Esposizione Enegan Art, Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima (GR).
Mostra “Creatività Città di Marsciano“, presso il Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte, Marsciano (PG).
Esposizione “premio Lynx 2016” di Trieste per 4 esposizioni in location internazionali:
Trieste – Lux Art Gallery, Italia.
Ajdovščina – Galleria Lokarjeva, Slovenia.
Zagreb – Galerija Zvonimir, Croatia.
Livorno – Fortezza Nuova, Italia.
Anno 2015
Mostra collettiva “DireFareArte” presso il Polo culturale S. Agostino di Cantiano (PU) con l’opera “Autoritratto”.
Mostra:”OS1_OPERATIVE SYSTEM 1 / NUTRIMENTUM” in collaborazione con Expo Milano 2015, con l’opera “Atmosfere”.
Mostra inaugurata il 13 Maggio presso la Rampa di Francesco di Giorgio Martini, Urbino (PU) e dall’11 luglio al 30 settembre in mostra presso la Fortezza Borbonica a Civitella del Tronto (TE) alla quale è intervenuto Vittorio Sgarbi.
Mostra “Emisferi creativi” Milano (MI), organizzata da Mostrami Factory e Fondazione Bracco.
Mostra “Cibo per la mente” organizzata da Piazza dei Mestieri e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (TO).
Mostra “Faces” organizzata da Eneganart presso l’ex Tribunale di Firenze, P.zza San Firenze (FI).
Mostra presso il Teatro del Trionfo di Cartoceto, in occasione del festival organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Ubino in collaborazione con il Comune di Cartoceto (PU).
Anno 2014
Mostra della Biennale d’arte di Viterbo (VT).
Mostra “I buoni frutti”, presso l’agriturismo Casa del sole, Apsella di Montelabbate (PU).
Anno 2013
Mostra “Percorsi incisi” bottega di G. Santi casa Raffaello, Urbino (PU).
Mostra dal nome “Oltre le tracce” esposta in 5 location, nello specifico: Cupramontana, Palazzo Leoni Fabriano, Galleria Monumentale del Complesso San Domenicano di Cupramontana, Eremo dei Frati Bianchi Osimo, Centro Attività Culturali San Silvestro.
Mostra intitolata “Voglia di incidere”, presso l’Enoteca Palazzo Gradari di Via Rossini, Pesaro (PU).
Anno 2012
Mostra “I primi frutti”, presso bottega di G. Santi casa Raffaello, Urbino (PU).
Mostra “ILLUSTRAZIONE. Gli illustratori della Scuola del Libro di Urbino dal 1930 al 2012” presso scuderie della Data, Orto dell’abbondanza, Urbino (PU).
Anno 2011
Mostra “Giovani Segni” presso bottega di G. Santi casa Raffaello, Urbino (PU).
Premi & Riconoscimenti
Anno 2017
Selezionato per la residenza d’artista V_AIR 2017 Vimercate Art in Residence in collaborazione con il MUSEO MUST dal 30 aprile al 21 maggio a Vimercate (MB). (CATALOGO E VIDEO)
Diploma di Laurea di primo livello (Laurea triennale) all’Accademia di Belle Arti di Urbino nella sezione di Pittura AV con la votazione di 110 e lode per l’anno accademico 2015/2016.
Tesi: Il punto d’ironia (⸮)
Relatrice: Adele Cappelli
Relatore progetto artistico: Matteo Fato.
Anno 2016
Selezionato dalla Fondazione Pescarabruzzo per la mostra “Arte per la protezione ambientale”, Pescara (PE).
Selezionato da Enegan Art per l’esposizione a Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima (GR).
Selezionato e vincitore del terzo premio durante la mostra “Creatività Città di Marsciano“, tenutasi presso il “Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte” a Marsciano (PG).
Premio speciale “Fiera d’arte contemporanea” Lynx 2016, Trieste (TS).
Selezionato dal “premio Lynx 2016” di Trieste per 4 esposizioni internazionali (Trieste, Livorno, Slovenia, Croazia).
Anno 2015
Selezionato tra 40 finalisti del “Premio Arte 2015” promosso da Cairo Editore, con l’opera “Artigiano primo” presso Palazzo della Permanente di Milano (MI).
Inserito nel Catalogo dell’Arte Moderna (Editoriale Giorgio Mondadori).
Vincitore di uno dei premi promosso da Mostrami Factory, Milano (MI).
Premio “Giuria popolare”, Eneganart, Firenze (FI).
3° posto al “Premio Eleanor Worthington” con l’opera “Oltre la disabilità”, presso Urbino (PU).
Anno 2014
3° posto con l’opera “Padre Artigiano” al Premio “Dina Camillini” 2013/2014
Piero Guidi – Angeli del nostro tempo, presso Urbino (PU).
Anno 2013
Borsa di studio per la miglior xilografia, concorso istituito dall’Accademia Raffaello, Urbino (PU).
Selezionato nelle Marche tra i dodici partecipanti al Workshop “Omaggio a Luigi Bartolini”, Grotte di Santa Caterina di Cupramontana (AN).
Anno 2012
Borsa di studio per il 1° premio assoluto dell’incisione, istituita dall’Accademia Raffaello, Urbino (PU).
Inserito nel catalogo “ILLUSTRAZIONE. Gli illustratori della Scuola del Libro di Urbino dal 1930 al 2012”, Urbino (PU).
Anno 2011
Borsa di studio istituita dall’Accademia, per la miglior calcografia, Accademia Raffaello, Urbino (PU).